MD DESIGN PROCESS
Design & Concept
Per le aziende è importante fare ricerca di nuove forme, nuove funzioni, nuove idee quindi in 2 parole: Advanced concept!
Sviluppare internamente queste capacità può essere però costoso e richiedere molto tempo.
Inoltre è bene che gli stimoli creativi vengano dall'esterno, questo può diventare un motivo di ricerca ed evoluzione anche per i progetti interni.
Il concept design dovrebbe andare di pari passo con una buona analisi di Marketing, ed è quello che noi facciamo, identificazione dei canali commerciali, analisi del target, strumenti commerciali dell'azienda, brand image aziendale, sono tutti parametri che confluiscono in un unico grafico, che ci da le linee guida per il progetto.
Le fasi della lavorazione
Noi possiamo curare la fase di Concept o Advanced concept cercando di interpretare le esigenze stilistiche del cliente, le tendenze attuali e sopratutto future, la tecnica attuale e del prossimo futuro.
Cerchiamo di fare tutto questo con la mente libera da preconcetti, creando oggetti che abbiano i piedi per terra solo per quanto richiesto dal cliente, in mancanza di richieste esplicite ci orientiamo verso un Advanced concept che può essere molto più stimolante sia per noi che per l’utente finale.
GIVEN PROJECT FORM
Project briefing | Customer name | Project Codename | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Market analysis | Age | referral market | Final cost | Gender | Usage Tipology | |
Customer analysis | Industrial capabilities | Production capabilities | Reselling capabilities | |||
Product analysis | segment | Carriage capabilities | Performance/Fashion | Weight | Materials | Engine |
Un progetto di Concept o Advanced concept può essere espresso in forma analogica (rendering a matita), digitale 2D o 3D (rendering digitali statici o video) o sotto forma di mockup a seconda della necessità e del livello di sviluppo richiesto.
Noi possiamo curare tutte queste fasi oppure solo alcune di esse: ne abbiamo i mezzi, le capacità e la creatività necessarie. Possiamo curare il solo concept iniziale, sia in forma avanzata (quindi senza pertinenza reale, ma solo studio di forme e ricerca stilistica) che in forma stretta (quindi con già un primo sguardo ai criteri di realizzazione futuri).
Modelleria Clay
Una delle fasi più importanti nella progettazione motociclistica è sicuramente la realizzazione di un modello in "Clay".
Il cosiddetto "automotive clay" è una argilla sintetica sviluppata negli anni '70 specificatamente per il settore del trasportation design, ha la caratteristica, rispetto al clay (argilla n.d.r.) tradizionale di essere rimodellabile infinite volte e di essere termoplastico, quindi morbido e modellabile alla temperatura di lavoro (55/65 gradi) e duro, compatto e fresabile a temperatura ambiente.
Questo consente massima libertà al modellista, e gli consente di poter dare al manufatto esattamente la forma voluta, con una precisione di pochi decimi di millimetro semplicemente utilizzando degli attrezzi di modellazione o di asportazione.
Una volta realizzata la forma desiderata possiamo procedere con una fase di valutazione tramite "HighLight Wall", dove tramite delle speciali luci e dei rivestimenti particolari (in film o in vernice) riusciamo a valutare la correttezza formale della superficie. L'altra valutazione che possiamo fare, assieme al cliente è ovviamente quella estetica ed ergonomica, controllando che la forma ed i volumi siano corretti, accattivanti e proporzionalmente giusti.
Nel caso in cui dovessero essere richieste modifiche, non sarà un problema, ritornare nella "Clay Room" e risagomare l'oggetto secondo i nuovi criteri.
Il Clay è un procedimento molto lungo e complesso, che richiede molta perizia ed abilità manuale, inoltre richiede una doppia fase di progettazione al computer, in prima battuta nella fase di stile con una analisi CAS/CAM che consenta di avere chiaro in mente cosa stiamo per realizzare, ed ricavare dei supporti correttamente dimensionati, infine in battuta conclusiva richiede un procedimento di trasformazione della superficie in modello 3D (Reverse Engineering), anche esso molto lungo e complesso, quindi il suo costo è sicuramente elevato ed è consigliato (secondo noi) solo in alcuni casi in cui non sia possibile procedere con sistemi più diretti.
Prototipi, maquettes e showbikes
Esplorando Nuove Idee con Creatività e Innovazione!
Benvenuti nella sezione più entusiasmante, dove la creatività e l'interpretazione si uniscono per dare vita a progetti unici.
Per aziende o privati desiderosi di dare forma alle loro idee o semplicemente curiosi di vederle prendere vita, siamo qui per realizzare prototipi in scala 1:1 con uno stile impeccabile e un'incredibile precisione grazie alle nostre abilità nella prototipazione e nella produzione.
Partiamo da zero o da vostri disegni, garantendo prototipi che catturano al meglio l'essenza dell'idea. Utilizzando materiali all'avanguardia come alluminio, ferro o strutture personalizzate, possiamo creare soluzioni su misura per ogni progetto.
La parte estetica è altrettanto fondamentale, e ci esprimiamo attraverso una varietà di tecniche, dalle classiche lavorazioni in Clay alla stampa 3D e altre forme avanzate di prototipazione. Il risultato? La realizzazione delle vostre visioni.
Ci impegniamo a ridurre i tempi di lavorazione senza rinunciare alla qualità, perché sappiamo quanto sia importante rispettare le scadenze per i vostri progetti, che spesso nascono a sole poche settimane dai saloni o dalle presentazioni.
Affidatevi alla nostra passione e competenza nella creazione di prototipi e maquettes, dove i vostri concetti prendono vita con un tocco di magia. Siamo pronti ad esplorare nuovi orizzonti insieme a voi, trasformando le idee in realtà concrete. Contattateci per dare forma al vostro futuro!

Mockup digitale
Il mockup digitale è un nostro punto di forza. E' l'ultima frontiera nel campo della progettazione motociclistica ed è anche la sua naturale evoluzione digitale.
Il mockup digitale è un processo tramite il quale le aziende che vogliano produrre una moto possono evitare la classica fase di mockup in clay, la fase di restyling e sistemazione del prototipo, ma anche la complicata, lenta e costosa fase di scansione e reverse engineering. Questo si può tradurre per una azienda in un risparmio medio di 4/6 mesi sul TTM (Time To Market) e di un risparmio economico di circa 80/120,000€ . Oggi questo processo può essere molto indicato per aziende con piccole produzioni o con frequenti restyling o ridotti margini sul prodotto.
Grazie alla nostra sensibilità progettuale ed ai nostri sistemi di visualizzazione, nonchè ai nostri sistemi di scansione 3D, siamo in grado di progettare un mockup completamente in digitale, con già una certa attenzione verso l'engineering, se questo non dovesse essere sufficiente, possiamo velocemente realizzare un modello in scala 1:1 o ridotta con tecniche di prototipazione, per visualizzare al meglio il risultato finale.
Quello che realizziamo in digitale ha una perfetta coerenza stilistica e di proporzioni per un eventuale modello reale.
Impianti ABS moto OEM
Grazie alla nostra partnership con un costruttore di impianti ABS di primo equipaggiamento, riusciamo a seguire i costruttori di motociclette per il loro montaggio di primo equipaggiamento OEM di impianti di ABS moto.
Le prestazioni del nostro prodotto ABS ha passato con successo la certificazione EUR IV Standard (Luxemburg ATEEL) ad Agosto 2015 ed anche la certificazione EMC a Novembre 2015. L'azienda è stata valutata IATF16949 attraverso il TUV (Germania) a dicembre 2015 ed abbiamo anche portato a termine una collaborazione strategica con tante imprese internazionali come Benelli, PIAGGIO, SWM, LONCIN, LiFan, QianJiang, Aeon, ZongShen.
Presentazione del prodotto :
- Migliora la stabilità ed il controllo della moto
- Accorcia la distanza di frenata
- Design leggero (all-in-one) e di facile inserimento nella moto
- Dimensione: 86.6×64×98.6mm
- Peso: ≈0.746Kg
- Identificazione automatica del tipo di manto stradale e Slittamento a controllo variabile
- interfaccia diagnostica CAN e KLINE
- Bassa emissione di rumore
- Controllo a singolo canale: ruota anteriore
- Controllo a doppia canale: sia ruota anteriore che posteriore

Test di frenata di emergenza a 100 km/h con e senza ABS


Vantaggi tecnici:
- Design compatto e dimensione specifica per l'installazione su moto
- Valvola solenoide a micro-flusso per il sistema di frenatura
- Sviluppo dell'algoritmo e codice di auto-generazione basato su Matlab/Simulink
- Controllo della velocità di rotazione della moto basato su PWM
- Sistema con architettura MCU + ASIC su PCB a quattro strati
- RTOS rispetta i requisiti OSEK
- Sviluppo della ECU in rispetto dei requisiti ISO26262
- Supporto per la comunicazione tramite la linea K e CAN, con fornitura di diagnosi completa degli errori
- Più di 100 monitoraggi della sicurezza e delle strategie della gestione
- Supporta la funzione di calibrazione basata su CCP (CAN Calibration Protocol)
- Tecnologia di produzione avanzata, tecnologia di correzione degli errori ed attrezzatura moderna di produzione
Funzionamento del prodotto:
il sistema anti-bloccaggio di frenatura (MABS) è disegnato specificatamente per motocicletta, considerando la dinamica del veicolo e le caratteristiche del sistema di frenatura.
Basandosi su stato di movimento della ruota frenata (lettura ogni millisecondo) dal sensore della velocità della ruota, l' ABS regola la coppia di frenatura per evitare che le ruote si blocchino.
Questo è un sistema di controllo a circuito chiuso e può avere i seguenti vantaggi:
- La stabilità del veicolo può essere assicurata in qualsiasi momento della frenata.
- La distanza del frenata può essere accorciata facendo un pieno uso del grip gomma-suolo.

Sezione della pompa di attuazione

Sezione del sensore di sovrapressione
Color & Trim – verniciatura e grafiche
Una buona verniciatura è la base ma è anche il fiore all'occhiello di una motocicletta.
Lo stesso, o forse anche più, dicasi per il "color & trim" ovvero l'allestimento grafico completo del progetto.
Grazie al nostro estro ed alla nostra pazienza e cura dei dettagli possiamo realizzare la verniciatura grafica completa della moto, sia essa in tinta piatta, o con colori particolari e sopratutto grafiche accattivanti.
Engineering e Modellazione superfici
Il design ha bisogno di Engineering
Quello che ci distingue dagli altri appassionati di moto, è che a noi piace sporcarci le mani con il grasso e l'olio, adoriamo il truciolo, ma siamo anche fanatici della progettazione al computer! Quindi il nostro primo approccio ad una progettazione è informatico ed in particolar modo 3D. Con i nostri software ed hardware e con le nostre mani creiamo superfici in classe A o B, solidi o semplicemente modelli da rendering che siano sia belli ma anche e sopratutto funzionali. Funzionali vuol dire che li puoi mandare direttamente ad una fresa, un 5 assi o una macchina di rendering, e non avrai problemi di peso, di sottosquadri, o di altro.

Sviluppo applicativi e configuratore 3D
Grazie alla nostra esperienza nella progettazione motociclistica, nel design e stile e nella modellazione tridimensionale, abbiamo sviluppato un configuratore 3D che può essere declinato come configuratore moto, configuratore auto o più genericamente come configuratore di prodotto. In realtà, per essere più precisi, è una piattaforma di configurazione completa per molteplici tipi di oggetti, in primis ovviamente le motociclette capace di funzionare su svariate piattaforme.

Perchè il nostro configuratore 3D?
A differenza dei convenzionali sistemi di configurazione, il nostro è molto più esteso e modulare ma sopratutto evolvibile nel tempo in maniera molto semplice.
Questo sistema si traduce in uno strumento, per le aziende produttrici di motociclette (o altri prodotti), estremamente utile ed efficace.
Funzionalità configuratore 3D:
Con il nostro sistema il cliente può facilmente inserire nello stesso contenitore di configurazione:
- Molteplici modelli o varianti, evolverle nel tempo e nei dettagli (esempio costi, valute, localizzazioni etc.)
- Sistemi di controllo e tracciamento dati dell'utente finale (Geolocalizzazione, indirizzi e preferenze...)
- Listini aggiornati in tempo reale in multi-valuta
- Collegamento e configurazione diretta nel Dealer Corner
- Acquisto on-line
- Sistemi immersivi per eventi, fiere e presentazioni
- Aggiornamenti di Grafiche, accessori, colori ed ovviamente modelli
- Variazione di Model Year
In Fiera ?
Il nostro configuratore 3D funziona su due monitor, uno di controllo ed uno di visualizzazione, in questo modo l'esperienza non è esclusiva dell'utilizzatore, ma coinvolge tutto il pubblico!
Provalo ora!
Fatti un giro virtuale nel nostro configuratore 3D per UM Motorcycles
Stampa 3D – Prototipazione, CNC e tecnologie rapide
La prototipazione è una componente fondamentale del nostro lavoro, la usiamo per valutare la bontà dei pezzi progettati prima di procedere con la realizzazione vera e propria, la usiamo per le piccole serie di pezzi dove non è giustificato il costo di uno stampo, la usiamo per fare una prima valutazione visiva, funzionale, dimensionale.
Per alcune prototipazioni siamo organizzati in casa in modo da rendere velocissima la prima fase di test, per altre ci forniamo di alcuni fornitori specializzati con i quali abbiamo un filo diretto e grazie ai quali stiamo sviluppando molte conoscenze in questo settore ancora in forte sviluppo.
